Quello che inizialmente era un orologio utilizzato solo per la sua funzione si è evoluto nel tempo in un orologio con un'estetica forte, identificabile e di tendenza. Anche se l'orologio subacqueo non viene utilizzato per le immersioni in sé, rimane senza dubbio la scelta preferita di molti collezionisti.
Da James Bond a Jacques Piccard: tutti vogliono indossare un orologio subacqueo.
Il mondo degli orologi subacquei è affascinante e variegato e combina eleganza, robustezza e precisione. Nel corso degli anni, l'orologio subacqueo si è evoluto ben oltre il suo ruolo originario, diventando un simbolo emblematico di stile. Indossato da icone come il famigerato Agente 007, la storia di questo orologio è tanto ricca quanto sofisticate sono le sue caratteristiche tecniche, che gli consentono di occupare un posto d'onore nella moda e nella cultura popolare. Che siate appassionati di orologi o semplicemente alla ricerca di un segnatempo sportivo e affidabile, l'orologio subacqueo offre una visione profonda di un orologio che è diventato un accessorio essenziale.
Un modello che si è reinventato nel tempo
L'evoluzione degli orologi subacquei è stata segnata da diverse innovazioni fondamentali. Nel 1953 Blancpain presentò per la prima volta il modello Fifty Fathoms, progettato per i nuotatori da combattimento della Marina francese, stabilendo un nuovo standard nel settore. All'epoca si trattava di un modello rivoluzionario. Il nome “Fifty Fathoms” si riferisce all'unità di misura della profondità utilizzata nelle immersioni, dove un “fathom” misura circa 18 metri. Pertanto, “Fifty Fathoms” indica una profondità di circa 91 metri, a testimonianza della capacità dell'orologio di funzionare fino a questa profondità sott'acqua. Nel 1957, Omega ha presentato il suo primo Seamaster in grado di resistere alle immersioni fino a 300 metri, che 70 anni dopo continua a essere un bestseller per il marchio. Questi sviluppi illustrano la passione e l'innovazione nel campo degli orologi subacquei, riflettendo un'epoca in cui la tecnologia orologiera veniva spinta ai suoi limiti per soddisfare le esigenze dei subacquei professionisti e dilettanti.
Tecnicamente parlando, cosa definisce un orologio subacqueo?
Un orologio subacqueo professionale deve soddisfare diversi criteri specifici. Oltre alla semplice impermeabilità, deve resistere a una pressione minima di 100 metri di profondità, secondo la norma ISO 6425. Questa norma, istituita nel 1982, rivista nel 1996 e poi nel 2018, definisce le caratteristiche essenziali che un orologio deve avere per essere classificato come orologio subacqueo. Questo standard garantisce la qualità, l'affidabilità e la funzionalità degli orologi subacquei stabilendo criteri rigorosi come l'impermeabilità, la leggibilità al buio e la robustezza in condizioni estreme. Questi requisiti assicurano che gli orologi subacquei soddisfino le esigenze specifiche delle immersioni professionali.
La costruzione dell'orologio, che comprende una cassa robusta, guarnizioni impermeabili, una corona a vite e talvolta una valvola per la fuoriuscita dell'elio per le immersioni profonde, garantisce la durata in acqua. Per essere classificato come orologio subacqueo professionale, un orologio deve soddisfare precisi criteri tecnici, i cui aspetti, originariamente pensati per la funzionalità, sono ora integrati nel design degli orologi subacquei, contribuendo alla loro estetica unica:
- Deve essere impermeabile fino a una profondità di almeno 100 metri.
- La lunetta girevole unidirezionale consente ai subacquei di tenere traccia del tempo trascorso sott'acqua.
- Il design di un orologio subacqueo enfatizza la leggibilità, soprattutto nell'oscurità delle profondità oceaniche. A tal fine, elementi come lancette, indici e graduazioni sono di grandi dimensioni e trattati con materiali luminescenti come SuperLuminova. Questi dettagli garantiscono che anche in condizioni di scarsa illuminazione i subacquei possano leggere l'ora in modo chiaro e senza sforzo.
- Il cinturino deve essere resistente all'acqua di mare e alla pressione, oltre che adatto a condizioni estreme.
- Infine, la valvola dell'elio è una caratteristica specifica degli orologi subacquei, particolarmente utile per le immersioni professionali in saturazione. Durante la decompressione, questa valvola permette all'elio penetrato nell'orologio sotto pressione di fuoriuscire senza danneggiare il meccanismo, poiché la pressione diminuisce e le molecole si espandono.
Guida pratica: Come usare l'orologio subacqueo?
Nel mondo degli sport acquatici, l'orologio subacqueo si distingue come strumento necessario per la sua lunetta girevole facile da usare. I subacquei possono semplicemente allineare il marcatore della lunetta - spesso un triangolo o un marcatore specifico - con la lancetta dei minuti all'inizio dell'immersione per tenere accuratamente traccia del tempo trascorso sott'acqua. Questa tecnica elimina la necessità di complicati calcoli mentali, rendendo il cronometraggio subacqueo semplice e affidabile. Ma l'uso dell'orologio subacqueo non si limita alle profondità marine. La lunetta girevole si rivela uno strumento versatile anche in una serie di situazioni in cui la precisione del tempo è fondamentale. Che si tratti di monitorare la cottura di un fondente al cioccolato o di misurare le prestazioni sportive, si rivela un accessorio pratico ed elegante per tutti i giorni, che siate subacquei o meno!
Quale orologio subacqueo scegliere?
Blancpain Fifty Fathoms
È nel 1953 che nasce il leggendario orologio Blancpain Fifty Fathoms, frutto di un'eccezionale collaborazione tra Jean-Jacques Fiechter, allora direttore di Blancpain dal 1950 e appassionato di immersioni, e il capitano Bob Maloubier, fondatore dell'unità di nuoto da combattimento dell'esercito francese. L'incontro fu decisivo: mentre il capitano Maloubier cercava un orologio subacqueo affidabile ed efficiente per le sue missioni, Jean-Jacques Fiechter stava già portando avanti un progetto simile.
Il design del Fifty Fathoms soddisfa una serie di specifiche rigorose per le esigenze dei subacquei professionisti. Le sue caratteristiche includono lancette e indici luminescenti per una visibilità ottimale sott'acqua, una lunetta girevole per misurare con precisione il tempo di immersione e garantire una maggiore sicurezza, un movimento automatico adatto alle immersioni, un'impeccabile resistenza all'acqua e una cassa antimagnetica per proteggere il movimento da influenze esterne. Il Fifty Fathoms si distinse rapidamente come un eccezionale orologio da immersione. Divenne uno strumento essenziale per i sommozzatori dell'esercito francese, ma anche un modello ambito dagli appassionati di immersioni e dai professionisti di tutto il mondo. Con il suo design elegante e le sue caratteristiche avanzate, il Fifty Fathoms non è solo un orologio, ma un simbolo dell'avventura subacquea, che segna l'inizio di una saga orologiera che continua ancora oggi. Questo modello di punta, con la sua ricca storia e le sue significative innovazioni, non solo ha stabilito un nuovo standard nel mondo delle immersioni professionali, ma ha anche influenzato in modo significativo l'evoluzione degli orologi subacquei nell'industria orologiera. Lo scorso anno, il Fifty Fathoms ha festeggiato il suo 70° anniversario; per celebrare l'occasione, Blancpain ha introdotto tre serie limitate di 70 pezzi, ciascuna dedicata a una regione del mondo: EMEA, Asia-Pacifico e Americhe, rivelando un nuovo diametro di 42 mm con una massa oscillante incisa per questa edizione dell'anniversario con l'iscrizione "Fifty Fathoms 70th".
Omega Seamaster Ploprof 1200m
Creato negli anni '70, il Seamaster Professional Diver Ploprof (abbreviazione di "professional diver") è stato sviluppato in collaborazione con i sommozzatori COMEX e Jacques Cousteau. Originariamente progettato per resistere a pressioni estreme, il Ploprof ha rapidamente conquistato i cuori dei subacquei professionisti grazie alla sua impareggiabile resistenza e affidabilità. La sua cassa, resistente a una pressione equivalente a 1.200 metri sott'acqua, è una prodezza ingegneristica. Inoltre, il sistema di bloccaggio della lunetta e il bracciale con estensione per lo scafandro sottolineano la sua natura pratica e orientata alla sicurezza.
Con il suo design unico e la sua forma particolare, il Ploprof si distingue immediatamente dagli altri orologi subacquei. La cassa massiccia, la corona protetta e la lunetta girevole unidirezionale non sono solo funzionali ma anche eleganti, a testimonianza dell'impegno di Omega per l'eccellenza estetica. Il cuore del Ploprof 1200m è il movimento Co-Axial di Omega, una vera rivoluzione all'epoca della sua uscita, che garantisce una precisione e una durata eccezionali. Questa tecnologia all'avanguardia, abbinata a uno scappamento in silicio, offre una resistenza magnetica superiore e una maggiore precisione a lungo termine.
SuperOcean Diver di Breitling
Il Breitling SuperOcean Diver rappresenta un vertice di eccellenza nel mondo degli orologi subacquei. Combinando prestazioni eccezionali con un'estetica raffinata, questo modello illustra perfettamente la maestria di Breitling nel creare orologi robusti ed eleganti per gli appassionati di immersioni e i professionisti. Lanciato negli anni Cinquanta, è stato progettato per soddisfare le esigenze dei subacquei professionisti. Il SuperOcean Diver si distingue per la sua capacità di resistere a pressioni estreme, spesso ben oltre le normali profondità di immersione ricreativa. Con un'impermeabilità garantita fino a diverse centinaia di metri, si afferma come la scelta preferita per le immersioni in acque profonde. Il movimento meccanico con certificato di cronometro assicura la misurazione del tempo in condizioni estreme. Il design del SuperOcean Diver è immediatamente riconoscibile. Il quadrante pulito, le lancette distintive e la lunetta girevole unidirezionale non sono solo estetici: sono stati progettati per garantire una leggibilità ottimale e una facile manipolazione, anche con i guanti da sub. La cassa robusta e il vetro zaffiro antigraffio ne fanno un orologio in grado di resistere ai rigori delle immersioni e della vita quotidiana. È apprezzato per la sua versatilità, adatto sia alle avventure subacquee sia all'uso quotidiano. Le recenti iterazioni di questo modello proposte da Breitling spaziano dai modelli storici a una nuova gamma di quadranti caratterizzati da colori di fondo pop come il turchese o l'arancione, ma offrono anche varianti con lunette incastonate di pietre colorate per un tocco colorato e femminile.
Che si tratti di Longines, con la sua storica tradizione nell'orologeria di alta precisione, di Tissot con il suo impegno per l'innovazione, di Hamilton, noto per la sua robustezza e il suo stile, o di Swatch, che apporta un tocco di colore e un design unico, ogni marchio dà la propria interpretazione al modello di orologio subacqueo. Il Longines HydroConquest, con la sua certificazione ISO 6425, offre una resistenza all'acqua fino a 300 metri e un design che unisce eleganza e funzionalità, rendendolo un must per i subacquei più esigenti. Da Tissot, il Seastar 1000 Powermatic 80 brilla per la sua eccezionale autonomia e precisione, grazie al movimento Powermatic 80, che lo rende affidabile anche nelle condizioni più estreme. Hamilton, con il Khaki Navy Scuba, offre un orologio robusto con un quadrante ben leggibile e una lunetta girevole unidirezionale, ideale per rilevare il tempo di immersione. Infine, Swatch si distingue con lo Scuba Libre, che regala un tocco di colore e un design audace, garantendo al contempo prestazioni affidabili fino a 200 metri (660 piedi).
In altre parole, l'uso primario dell'orologio subacqueo si è evoluto nel tempo non per la sua utilità ma per la sua estetica. Riconoscibile a prima vista, l'orologio subacqueo combina estetica e funzionalità per fornire ai subacquei e agli appassionati di orologi strumenti precisi e affidabili. Robusto e conforme a standard rigorosi, rimane una scelta essenziale per misurare il tempo sott'acqua, oltre che un accessorio elegante da indossare quotidianamente.
Eleonor Picciotto