Questa è la domanda! Nell'universo senza tempo degli orologi, la distinzione tra i generi è più una tradizione sociale e una strategia di marketing che una vera e propria esigenza tecnica. Se facciamo un piccolo passo indietro nel tempo, scopriremo che gli orologi, nella loro essenza originaria, non erano confinati in categorie di genere. Sono stati creati per tutti, come simbolo di unità in mezzo alla diversità di chi li indossa. Tuttavia, nel corso dei decenni, un vento di cambiamento ha attraversato l'industria orologiera, dando vita a creazioni che, pur essendo capolavori di precisione, hanno iniziato a rivolgersi specificamente a uomini o donne.
Questa evoluzione non è tanto il risultato di un'innovazione tecnica, quanto una risposta alle aspettative della società. Agli orologi da uomo venivano attribuite caratteristiche di robustezza, quadranti più grandi, che riflettevano una certa idea di mascolinità, mentre i modelli destinati alle donne presentavano linee più sottili ed eleganti, talvolta impreziosite da dettagli raffinati come i quadranti in madreperla impreziositi da lunette incastonate di diamanti e troppo spesso dotati di movimento al quarzo.
Ma dietro queste distinzioni, è emersa una storia di stile, design ed espressione personale. L'industria, nel suo viaggio attraverso il tempo, ha tessuto una ricca varietà di modelli che riflettono non solo l'evoluzione della moda ma anche quella delle norme sociali. Ogni orologio, al di là del suo aspetto, racconta una storia, quella di un'epoca, di una società e persino di una rivoluzione nel modo di concepire il genere e la personalità. Così, esplorando la nozione di genere nel mondo degli orologi, apriamo un capitolo affascinante su come le tradizioni e le innovazioni si intersecano, si sfidano e, infine, modellano i contorni di un futuro in cui lo stile personale prevale sulle convenzioni.
Gli orologi hanno un genere: è un mito o una vera realtà?
Nell'affascinante mondo dell'orologeria, ogni orologio racconta una storia, incarnando una miscela di tradizione, innovazione ed espressione personale. Esiste una gamma di creazioni che celebrano questa diversità, con pezzi iconici che affascinano sia uomini che donne, ognuno dei quali riflette la propria essenza attraverso le dimensioni, il design e l'attenzione ai dettagli. Tuttavia, è possibile osservare un vero e proprio cambiamento nelle strategie dei marchi e nell'espansione delle loro collezioni. Negli anni precedenti al COVID-19, la maggior parte dei marchi di orologi aveva deciso di concentrare la propria comunicazione e le proprie novità sulle gamme cosiddette femminili, o almeno su quelle destinate alle donne, che per troppo tempo erano state trascurate a favore di referenze molto maschili, con diametri XXL dotati di varie complicazioni e spesso troppo pesanti per i polsi femminili. Dopo il COVID si è avvertita un'ondata di cautela, i marchi si sono concentrati sul loro patrimonio, sui loro modelli iconici, lasciando da parte la creatività e il segmento femminile. Poi è arrivata la tendenza 2023/2024, che ha imposto i suoi modelli interamente in oro, con un ritorno ai piccoli diametri, alle lunette incastonate di diamanti, all'uso di pietre preziose o ornamentali nei quadranti, negli indici o nei bracciali, senza tener conto del "genere" degli orologi. La realtà del mercato ha dimostrato che i polsi di uomini e donne sono ormai unificati. In un'epoca di transizione, ciò che un tempo era una realtà oggi è un mito; ciononostante, alcuni modelli di alcuni marchi continuano a esistere per soddisfare sia il genere maschile che quello femminile senza mai confonderli.
Orologi maschili che combinano eleganza e robustezza
L'Omega Seamaster è una vera icona della mascolinità e dell'avventura che si distingue per il suo design audace e le sue eccezionali prestazioni sott'acqua. Con il suo generoso quadrante da 42 mm e il bracciale in acciaio inossidabile, questo orologio è un simbolo di resistenza ed eleganza maschile, indossato al polso di molti esploratori e persino della spia più famosa del mondo, James Bond.
Il Longines HydroConquest unisce l'estetica sportiva alla precisione tecnica e rende omaggio allo spirito degli uomini che sfidano le profondità marine. Il suo quadrante di 41 mm è protetto da vetro zaffiro antigraffio, mentre il bracciale in acciaio inossidabile parla di potenza e determinazione, le qualità incrollabili dell'anima avventurosa maschile.
Orologi femminili dove la delicatezza sta nei dettagli
Tissot Lovely Collection è una perfetta incarnazione della femminilità che affascina sottilmente con la sua eleganza discreta e il suo design senza tempo. Il piccolo quadrante di 19,5 mm, la cassa sottile e il delicato bracciale lo rendono un gioiello da polso, mentre le varianti con diamanti incastonati aggiungono un tocco di lusso e raffinatezza, riflettendo la grazia e la bellezza di chi lo indossa.
Ispirato al primo orologio da polso commissionato da Carolina Murat, regina di Napoli e sorella di Napoleone, questo modello iconico creato da Abraham-Louis Breguet è un capolavoro di eleganza femminile. Con la sua caratteristica forma ovale, il quadrante in madreperla e le curve incastonate di pietre preziose, il Reine de Naples è più di un orologio: è un gioiello orologiero, un omaggio alla femminilità e alla raffinatezza.
Ogni pezzo, sia esso destinato a un pubblico maschile o femminile, è il risultato di un'eccezionale maestria artigianale e di un'incessante ricerca della perfezione. In questo universo, ogni orologio è un invito a scoprire un mondo in cui eleganza e abilità tecnica si incontrano, creando pezzi che non sono solo strumenti di misurazione del tempo, ma vere e proprie opere d'arte da indossare.
Design e complicazioni degli orologi attraverso il prisma del genere
Nell'affascinante mondo dell'orologeria, le funzionalità degli orologi spesso trascendono le tradizionali nozioni di genere. Addentriamoci nel regno delle complicazioni orologiere, dove la tecnica incontra l'estetica. Tra queste meraviglie, alcune si distinguono per il loro particolare fascino in base al genere, non per la prescrizione ma per il modo in cui risuonano con chi le indossa.
Tradizionalmente, la complicazione delle fasi lunari, con la sua poetica visualizzazione del ciclo lunare sul quadrante, è spesso percepita come una speciale risonanza per gli orologi da donna. Questa funzione, che unisce bellezza e mistero, si ritrova in orologi come il Blancpain Villeret Quantième Phases de Lune. Per le signore, questo orologio incarna l'eleganza con la sua delicata e incantevole visualizzazione della luna, circondata da stelle scintillanti, su un quadrante che cattura l'essenza stessa della notte stellata.
Complicazioni orologiere e loro fascino selettivo Oltre alle fasi lunari, altre complicazioni orologiere, come i calendari perpetui o i cronografi, non sono esclusivamente maschili o femminili, ma spesso trovano un'eco particolare presso un pubblico di esperti o collezionisti grazie al loro design e alla loro funzionalità. Il Breguet Classique Chronométrie 7727 da uomo, ad esempio, è un capolavoro di precisione, dove l'innovazione tecnica incontra lo stile classico, evidenziando l'apprezzamento per i meccanismi sofisticati.
L'impatto del design sul genere degli orologi.
Le dimensioni del quadrante e il design complessivo giocano un ruolo fondamentale nel fascino di un orologio, spesso riflettendo preferenze estetiche associate al genere. Per gli uomini, orologi come l'Omega Speedmaster Professional, con il suo quadrante da 42 mm e il suo aspetto ultra-sportivo, simboleggiano avventura e resistenza. Questo orologio, storicamente famoso per essere stato sulla Luna, incarna sia le conquiste che le sfide superate dall'uomo nel plasmare la nostra storia, in ogni momento.
Sul versante femminile, modelli come il Longines DolceVita brillano per l'eleganza senza tempo. Con il suo quadrante rettangolare più delicato di 23,30 x 37,00 mm, spesso ornato di diamanti, è l'epitome della raffinatezza, offrendo un'indossabilità confortevole e uno stile distintivo che completa la delicatezza del polso femminile. Rinnovata meno di un anno fa, questa collezione incarna perfettamente la femminilità, ricordando anche che l'eleganza è un atteggiamento al di sopra di tutto. Secondo Longines, ma soprattutto secondo Jennifer Lawrence, che incarna perfettamente l'immagine del marchio.
Eleonor Picciotto